Note di Sala con Guida all'Ascolto | Duo Tal & Groethuysen

ANNO SOCIALE LXXXVI 11° Concerto 1443° DALLA FONDAZIONE

Le Note di Sala, il Programma ed i nostri Suggerimenti all'Ascolto: l'introduzione ai brani che il Duo Tal & Groethuysen presenteranno nel Concerto di Mercoledì 11 Aprile alle ore 20.30 al Teatro Lirico G. Verdi per la Stagione Cameristica della SdC 2017/18.

Per farvi accompagnare nel percorso di ascolto proposto, che comprende anche arrangiamenti per strumenti diversi ed alcune curiosità, basta fare click sui titoli nella sezione "suggerimenti all'ascolto"

Duo Tal & Groethuysen

Yaara Tal Andreas Groethuysen

PROGRAMMA

Robert Schumann (Zwickau 1810 – Bonn 1856) Bilder aus Osten (6 Impromptus) per pianoforte a quattro mani, op. 66
  • Lebhaft
  • Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen
  • Im Volkston
  • Nicht schnell
  • Lebhaft
  • Reuig andächtig

Suggerimenti all'Ascolto

  Théodore Gouvy (Saarbrücken 1819 – Lipsia 1898) Sonata n. 2 in do minore per pianoforte a quattro mani, op. 49
  • Allegro moderato
  • Larghetto
  • Minuetto: Moderato
  • Finale: Allegro vivace

Suggerimenti all'Ascolto

Suggerimento all'Ascolto Extra - op. 36 Suggerimento all'Ascolto Extra -  op. 51   _____________   Felix Mendelssohn-Bartholdy (Amburgo 1809 – Lipsia 1847) Ottetto in mi bemolle maggiore per archi, op. 20 (trascrizione per pianoforte a quattro mani dell'autore)
  • Allegro moderato ma con fuoco
  • Andante
  • Scherzo. Allegro leggierissimo
  • Presto

Suggerimenti all'Ascolto

  Esiste una storia sociale del pianoforte. Dalla fine del XVIII secolo lo strumento, grazie all'evoluzione delle caratteristiche tecnico-costruttive, è entrato prepotentemente in tutte le manifestazioni - pubbliche e private -  di diffusione della musica: lo troviamo nella sala da concerto (impegnato nel duello sinfonico del Concerto classico-romantico o nel recital solistico di matrice lisztiana), nel teatro operistico (indispensabile per la preparazione dei cantanti e per le prove di scena), nella musica da camera e liederistica (coltivata nelle dimore aristocratiche e borghesi). Ma è anche protagonista di un repertorio, quello del quattro mani, bilanciato tra Hausmusik e Salonmusik, ispirato al diletto e alla conoscenza. Ricchissima la varietà delle specie: dal semplice  esercizio pedagogico (ecco i pezzi per l'allievo, che siede alla destra, come Primo, e per il maestro, che, come Secondo, nel registro medio-grave tiene le fila armoniche) al brano caratteristico, dalla danza popolare alle Sonatine e Sonate poggiate sul robusto dominio della forma. Un posto speciale spetta alle riduzioni, ovvero, a quelle trascrizioni di lavori nati per altri (piccoli o grandi) ensemble: sulla tastiera l'esuberanza di voci e di linee trova una verifica da referto radiografico;  ecco le innumerevoli trascrizioni per quattro mani di Sinfonie, Quartetti, Ouverture, Balletti, Opere (e i nomi ci sono proprio tutti: da Haydn a Bruckner e Mahler) che popolano l'editoria musicale, fino all'avvento della riproducibilità tecnica del suono. La lettura comune alla tastiera apre, così, gli occhi e le orecchie dei colti dilettanti e degli studenti di composizione, affamati di partiture. Seguendo tali tracce d'indagine storica e interpretativa, il duo Tal & Groethuysen ci introduce, questa sera, dentro un salotto franco-tedesco di metà ottocento, dando al programma un valore antiquario che sfida la brillantezza del moderno grancoda. Il primo a venirci incontro è lo Schumann dei Bilder aus Osten op. 66 del 1848 (l'anno dell'Album per la Gioventù op. 68). Le pagine - che nascono per la sfera domestica e sono calibrate su un pianismo di media difficoltà, in cui è il piacere del colloquio a prevalere - non acquistano subito un'identità definita: in un primo momento Schumann sceglie di dare ai brani semplicemente il nome di pezzi, poi aggiunge la specifica di Impromptus (una tipologia ancorata all'op. 5 del 1833), e infine Quadri d'Oriente, ispirati al genere dei Makamen, le prose rimate del poeta arabo al-Hariri, tradotte in tedesco da Friederich Rückert, formidabile linguista a cui la musica deve moltissimo (sono suoi i versi del schumanniano Widmung, primo Lied di Myrthen op. 25, e dei Kindertotenlieder di Mahler). L'esotismo del titolo non è per nulla esplicito e pittoresco nella realtà sonora, anzi l'allusione all'immaginario orientale è solo di natura narrativa. Si notano elementi preziosi: l'amore per il particolare e la piccola esitazione, i disegni melodici discreti e fluidi, le forme chiarissime e strutturate in sezioni, i richiami tematici che danno unità, alcune figure ritmiche puntate che sembrano firme d'autore, una contrapposizione di caratteri che insiste ancora sui fantasmi di Eusebio e Florestano. Il congedo, contrito e devoto, da processione, è al vertice della raccolta. All'ombra di due culture, quella francese e quella tedesca, è cresciuto Théodore Gouvy. Si resta colpiti dall'inventiva di questo musicista formatosi accademicamente a Parigi. Il suo catalogo è abbondante ed esplora molti generi, tra cui quello delle Sonate per quattro mani (op. 36, op. 49 e op. 51). La seconda Sonata, in do minore, del 1868, dedicata alla pianista boema Wilhelmine Clauss-Szavardy (protetta e apprezzata da Liszt) è aperta da un Allegro moderato bitematico, con un primo motivo discendente pieno di languore, controbilanciato da un secondo tema ritmico. C'è nella scrittura intreccio di risposte e di registri, con buona espansione delle idee. Il Larghetto, in la bemolle maggiore, ha passo drammatico e frammentato, di sapore beethoveniano, con progressioni, accensioni e spegnimenti, e in coda modula (in sol minore) su un Minuetto pianisticamente scolpito, dal passo di marcia, con imitazioni delle voci interne e un trio in maggiore d'insistenza schubertiana. Il Finale, brillantissimo e francese, vive di cambi d'umore e sorprese, fino alla chiusa spettacolare. «I giorni della settimana erano dedicati allo studio, la domenica solo alla musica e alle relazioni sociali. Già prima di sedersi a tavola, a partire dalle 12, erano intraprese le più grandi produzioni musicali, alle 8 di sera ritornavano gli amici. Poi si faceva ancora della musica, ma suonavano solo Felix e Fanny, accompagnati talvolta da Eduard Rietz, il violinista pieno di sentimento, che Felix amava come un fratello». Questa testimonianza del chirurgo tedesco Louis Stromeyer alza il sipario sulla casa berlinese (Leipziger Strasse 3) dei Mendelssohn, intorno al 1825. La ricca famiglia ama e coltiva le arti. Le domeniche musicali volute da papà Abraham favoriscono il talento di due dei suoi figli: la brillante Fanny e il geniale Felix (la cui eccezionalità è stata, proprio nel 1825, a Parigi, lodata da Rossini e certificata dall'autorevole Luigi Cherubini). L'educazione (letteraria, musicale, filosofica) del prodigioso ragazzo è affidata ai più quotati nomi berlinesi (per la composizione Carl Friederich Zelter, direttore della Singakademie), trovando in Goethe e Hegel numi tutelari. A sedici anni, dunque, Felix Mendelssohn firma già capolavori: tra questi spicca l'Ottetto op. 20 per archi, dedicato all'amico violinista ventunenne Eduard Rietz. L'assetto strumentale è quello di un quartetto duplicato ma la proiezione sonora è quella, diversamente da quanto sperimentato da Louis Spohr, di un'orchestra: «Questo Ottetto - riporta l'autografo - va suonato da tutti gli strumenti nello stile di un'orchestra sinfonica. I piani e i forti vanno rispettati attentamente e sottolineati con più forza di quanto si usa in opere di questo genere». Nella versione per pianoforte a quattro mani nulla si perde dei doni del formidabile lavoro: ricchezza tematica, trasparenza e felicità espressiva che nascondono sapienza formale e contrappuntistica, elementi ciclici che puntano all'organicità goethiana dell'opera d'arte (lo Scherzo rimanda alla Notte di Valpurga dalla Parte prima del Faust: "II volo delle nubi, la nebbia col suo velo / hanno un chiarore dall'alto. / L'aria nel pergolato, il vento nel camino, / tutto svanisce"). Alla sorella Fanny vada il compito di celebrare l'incanto: «I brividi dei tremoli, i trilli lievemente lampeggianti, tutto è nuovo, sconosciuto eppure così allettante, così amichevole: ci si sente tanto vicini al mondo delle creature fantastiche, che san levarsi facilmente al volo... sì, si vorrebbe prendere in mano una scopa per poter seguire meglio la schiera degli aerei fantasmi. Alla fine il primo violino volteggia come una piuma... e in un baleno tutto scompare nel nulla». Sergio Cimarosti  

CURIOSANDO

 1825 Mendelssohn - Ottetto op. 20

  • Il Quartetto Schuppanzigh esegue a Vienna l'op. 127 e l'op. 132 di Beethoven
  • Aleksandr Puškin scrive il Boris Godunov
  • Pierre-Simone de Laplace: Traité de mécanique céleste

1848 Schumann - Bilder aus Osten

  • Carlo Alberto di Savoia dichiara guerra all'Austria
  • Al Teatro Grande di Trieste si rappresenta Il corsaro di Verdi
  • John Stuart Mill: Principles of Political Economy
  • Karl Marx e Friederich Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista

1868 Gouvy - Sonata op. 49

  • Alla Scala va in scena Mefistofele di Arrigo Boito
  • Prima esecuzione privata delle Danze ungheresi per pf. a quattro mani di Brahms, eseguite dall'autore e da Clara Schumann
  • Fëdor Dostoevskij: esce a puntate il romanzo L'idiota
  • L'inventore belga Zénobe-Théophile Gramme costruisce la prima dinamo
  Il Concerto è aperto anche ai non Soci. La Biglietteria della SdC sarà disponibile la sera stessa del Concerto presso il Teatro Verdi a partire dalle ore 20.00 I Biglietti in prevendita sono disponibili sul circuito online di Vivaticket.it, cliccando qui: PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE Oppure presso tutte le Biglietterie del circuito Vivaticket: TKPOINT Corso Italia, 6/C Trieste +39 040 3498276 - banco@ticketpointrieste.it orario: Lun-Ven: 08.30/12.30 15.30/19.00 | Sab, Dom: chiuso LA RAMBLA VIAGGI C.so Puccini 21/b Muggia +39 040 271754 - larambla.viaggi@alice.it orario: Lun e Sab: 09.00/12.30 | Mar-Ven: 09.00/12.30 16.00/19.30 | Dom: chiuso BAGOLANDIA Via San Marco, 45 Trieste +39 040 3481074 - info@bagolandia.com orario: Lun, Mer, Ven: 14.00/19.00 | Mar, Gio, Sab: 09.00/14.00 | Dom:chiuso MULTIMEDIA RADIOATTIVITA' Via Campo Marzio, 6 Trieste +39 040 311777 - biglietteria@radioattivita.com orario: Lun-Ven: 10.30/13.00 15.00/19.00 | Sab, Dom: chiuso SINFONIA VIAGGI Campo San Giacomo, 4 Trieste +39 040 370370 - info@sinfoniaviaggi.it orario: Lun-Ven: 09.00/13.00 15.00/19.00 | Sab, Dom: chiuso