24Apr

Antonio Vivaldi raccontato da Federico Maria Sardelli

LA SOCIETA DEI CONCERTI NEI MUSEI CIVICI
Le opere vocali
Ensemble di Musica Antica del Conservatorio G. Tartini di Trieste

Sala Tartini, Conservatorio G. Tartini, via Ghega 12, Trieste
Giovedì 24 aprile 2025, ore 18:30

Tartiffe speciali e massima flessibilità, un'offerta pensata per voi, da usare da soli o in compagnia: un carnet di 5 concerti della Stagione 93 e altri 5 concerti dalle altre rassegne.

Click per scoprire i dettagli e vantaggi

(*) I biglietti UNDER30 ed assimilati si prenotano online utilizzando questo modulo e sono poi acquistabili presso la Segreteria SdC, Ticket Point, tutte le rivendita Vivaticket in Italia e il giorno del Concerto. Non sono disponibili online.

(**) L'Offerta Carnet 5+5 è acquistabile solo presso la Segreteria SdC.

PREVENDITA in SEGRETERIA SdC
Da Lunedì a Venerdì ore 10:00 - 12:00
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste

Tel 040 362408 - info@societadeiconcerti.net

PREVENDITA presso TICKET POINT
Da Lunedì a Sabato 08.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00
Galleria ROSSONI, Corso Italia, 9 - Trieste

Tel 040 3498276 - info@ticketpoint-trieste.it

PREVENDITA PRESSO UN RIVENDITORE VIVATICKET

Click QUÌ per trovare un rivenditore

BIGLIETTERIA IL GIORNO DEL CONCERTO
Dalle ore 17.30 alle ore 18.15 presso il luogo del concerto.

PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
vedi sotto

Il concerto è compreso nell'Abbonamento "La SdC nei Musei Civici"

Per ulteriori  informazioni:

Associarsi

Abbonamenti

 

Federico Maria Sardelli direttore, musicologo, compositore, flautista

Ensemble di Musica Antica del Conservatorio G. Tartini di Trieste
Ilaria Zanetti
soprano
Anna Bodi flauto dolce
Emanuele Ruzzier violoncello
Loris Milio, Simone Cuschie chitarre
Giovanni Battista Uggeri Michelini chitarra barocca
Leonard Medica Gregoric arciluito
Alessandra Espro, Ivan Bosnjak clavicembalo

introduzione

Siete sicuri di conoscere tutto su Antonio Vivaldi e la sua straordinaria musica?
Venite a scoprire molte cose uniche sul grande musicista veneziano, in questo incontro imperdibile con il suo massimo esperto mondiale.

 

Programma

FEDERICO MARIA SARDELLI racconta uno degli autori che ha segnato di più la propria carriera musicale. Di Vivaldi ha inciso le prime rappresentazioni mondiali di numerose opere vivaldiane inedite. Il suo romanzo L’affare Vivaldi (Sellerio) ha vinto il Premio Comisso per la Narrativa ed è diventato un bestseller, tradotto in molte lingue.

L'incontro è dedicato alla produzione operistica e per voce di Vivaldi.

L'Ensemble di Musica Antica del Conservatorio G. Tartini di Trieste eseguirà i seguenti brani durante la conferenza concerto:

Antonio Vivaldi
(Venezia 1678 - Vienna 1741)

Amor hai vinto, Cantata per Soprano e Basso Continuo RV651

  1. Amor hai vinto
    Recitativo per soprano e basso continuo
  2. Passo di pena in pena - Largo (do minore)
    Aria per soprano e basso continuo
  3. In qual Strano e Confuso
    Recitativo per soprano e basso continuo
  4. Se a me rivolge il Ciglio - Andante (la minore)
    Aria per soprano e basso continuo

All’ombra di Sospetto, Cantata per Soprano, Flauto Traversiere, e Basso Continuo RV768

  1. All’ombra di sospetto
    Recitativo per soprano e basso continuo
  2. Avezzo mo è il core - Larghetto (Sol maggiore)
    Aria per soprano, flauto traverso e basso continuo
  3. O’ quanti amanti, o quanti
    Recitativo per soprano e basso continuo
  4. Mentiti contenti - Allegro (Sol maggiore)
    Aria per soprano, flauto traverso e basso continuo
Biografia

FEDERICO MARIA SARDELLI

Direttore d'orchestra, compositore, flautista, musicologo, pittore, incisore e saggista. È direttore principale dell'Accademia Barocca di S. Cecilia di Roma e ospite regolare del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro La Fenice, della Moscow State Chamber Orchestra e di molti altri teatri. Nel 1984 ha fondato l'Orchestra Barocca Modo Antiquo. Ha registrato più di quaranta dischi per Naïve, Deutsche Grammophon, Sony, Glossa, Dynamic, Brilliant. Due volte nominato ai Grammy Awards (1997, 2000). Ha registrato le prime esecuzioni mondiali di numerose opere inedite di Vivaldi. È membro dell'Istituto Vivaldi della Fondazione G. Cini di Venezia e responsabile del Catalogo Vivaldi (RV). Le sue pubblicazioni musicali e musicologiche sono numerose per Bärenreiter, Olschki, Ricordi, SPES, Sellerio. Il suo romanzo storico L'affare Vivaldi (Sellerio, 2015) ha vinto il Premio Comisso per la narrativa e il Prix Pelléas, diventando un best-seller tradotto in molte lingue. Il 28 novembre 2009 la Regione Toscana gli ha conferito il suo massimo riconoscimento, il Gonfalone d'Argento, per il suo eccezionale eclettismo artistico e le sue conquiste culturali. È accademico ordinario dell'Accademia delle Arti del Disegno, la più antica accademia del mondo e un suo autoritratto è stato acquisito nelle collezioni permanenti del Museo degli Uffizi.